Torna a Eventi FPA
Torna al programma

  da 15:15 a 16:15

Il nuovo Piano Triennale per l’informatica della PA [ talk.14 ]

Sala: Streaming Verde

Il Piano Triennale per l’informatica della Pubblica Amministrazione 2020-2022, alla sua terza edizione, è lo strumento che indica le linee strategiche per promuovere la trasformazione digitale dell’amministrazione italiana e del Paese.

Il nuovo Piano contiene obiettivi pianificati in modo che le azioni finalizzate al loro raggiungimento siano sempre più gestite a livello locale, per garantire una maggiore penetrazione della cultura della trasformazione digitale nei territori che abbia vantaggi per cittadini e imprese e che, allo stesso tempo, produca ricadute positive anche rispetto alle valutazioni effettuate sulla base di indicatori internazionali.

Il Piano 2020-2022, nella sua fase di consolidamento, è il risultato della partecipazione attiva delle pubbliche amministrazioni: è stato condiviso con le amministrazioni centrali, con le Regioni e le Province autonome e i suggerimenti proposti sono stati inseriti nel Piano stesso.

Infine, il nuovo Piano Triennale, seppure in continuità col precedente, opera una importante modifica nel punto di vista di chi lo attuerà: parte infatti dagli obiettivi che ciascuna delle tematiche si pone. Tali obiettivi, spesso ambiziosi ma tutti sostenibili, sono costruiti sull’esperienza, sul confronto e sulle esigenze condivise con le amministrazioni. Si tratta di obiettivi ampi, declinati però in risultati attesi molto concreti. Il forte accento posto sulla misurazione dei risultati introduce spunti di riflessione e operativi per tutte le amministrazioni.

A cura di

Programma dei lavori

Introduce e Modera

Mochi Sismondi
Carlo Mochi Sismondi Presidente - FPA Biografia

Sono nato nel 1952 a Roma ma ora vivo a Firenze, ho due figli e sono nonno. All’Università ho studiato Economia e Commercio da ragazzo, senza laurearmi, mi sono poi laureato in Filosofia da adulto con un approfondimento in pedagogia sul recupero dei ragazzi drop-out. Ho fatto per dieci anni l'operaio (falegname) e poi mi sono occupato di marketing, di ricerca, di progetti di privato-sociale, tra cui la realizzazione del primo progetto integrato di lotta alla povertà a Tor Bella Monaca (Roma).

A cominciare dall’autunno del 1989 sono stato l’ideatore e l’animatore del FORUM PA, la più grande ed importante manifestazione europea, espositiva e congressuale, dedicata all’innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali giunta ormai alla 33^ edizione. Nella mia ormai trentennale attività di costruttore e animatore di reti, ho collaborato con 21 Governi e con 18 diversi Ministri della Funzione Pubblica, mantenendo una sostanziale terzietà, ma contribuendo a sostenere tutte le azioni innovative che si muovessero verso una PA più snella, più moderna, maggiormente orientata ai risultati e in grado così di restituire valore ai contribuenti e innovazione al Paese.
Ho svolto e svolgo attività didattica presso università e scuole della PA: dalla Scuola Superiore della PA alla Scuola Superiore per la PA locale, al Formez, a vari Istituti pubblici e privati. Ho scritto e scrivo articoli ed editoriali su quotidiani nazionali e riviste specializzate nel campo della comunicazione pubblica e dell’innovazione delle amministrazioni. Nei miei contatti continui con la politica e le amministrazioni a volte perdo la pazienza, mai la speranza.

Chiudi

Intervengono

Tortorelli
Francesco Tortorelli Direttore Responsabile Direzione Pubblica Amministrazione e Vigilanza - AgID
De Rosa
Paolo De Rosa Chief Technology Officer at Department for Digital Transformation - Presidenza del Consiglio dei Ministri Biografia

Fin da ragazzo ho avuto la possibilità di giocare con alcuni strumenti elettronici di mio padre e dei miei zii: il mio preferito era l’oscilloscopio ma venne immediatamente superato dall’arrivo dei primi computer, un Macintosh (Classic II) e un PC (8086 assemblato). Nulla potettero l’estetica e l’eleganza dell’interfaccia del Classic II contro le lezioni di Pascal di mia madre sulla console DOS dell’8086. Quello schermo nero illuminato da pochi fosfori verdi esercitava su di me la stessa attrazione che un buco nero è in grado di esercitare sulla materia, fu vera e propria istigazione all’informatica per un ragazzo di 8 anni. Dopo poco tempo, sono entrato in contatto con Unix (AIX), un vecchio Bull che consentiva di muovere un braccio meccanico tramite interfaccia seriale. Il braccio era bellissimo ma AIX era noioso e inutilmente complicato. Non contento comprai negli Stati Uniti una MicroVax 3100. Speravo di poter costruire il mio sistema di posta con X.400, avevo studiato l’ISO/OSI ma non avevo fatto i conti con VMS. Fortunatamente arrivò presto slackware e il suo kernel 0.99 da compilare, la mia prima distribuzione linux. Fu l’inizio di un’interminabile serie di notti passate in bianco, che prosegue tuttora. Da adolescente, le BBS e Itapac sono state la porta sul nuovo mondo, tutto ciò che era al di fuori del profondo Sud in cui sono cresciuto, la scoperta dell’underground telematico italiano, la comunicazione con i modem, un sogno permanente per me, ma un incubo per i miei genitori quando a fine mese arrivava la bolletta della SIP. E’ stato, poi, l’arrivo di internet, dei newsgroup ed IRC a permettermi di superare i confini nazionali ed entrare in contatto con le comunità internazionali dell’Open Source e di Debian. Sono stati per me anni straordinari di fermento, passione e condivisione delle conoscenze, hanno gettato le basi per un’incessante ricerca del “come funziona” e un’ intramontabile passione per la tecnologia. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, mi sono trasferito a Pisa e ho frequentato la facoltà di Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università di Pisa. Durante il mio secondo anno di studi, ho iniziato a lavorare per la stessa Università e altre piccole aziende IT locali, come consulente IT e sviluppatore di software, anche se il mio principale ambito di interesse era ed è sempre rimasto le reti di telecomunicazioni. Ero convinto di poter trasformare l’IT dell’Ateneo nello stesso modo in cui Ford trasformò l’industria automobilistica all’inizio del ‘900, ma tra ambizione e ingenuità non avevo fatto i conti con i problemi organizzativi della pubblica amministrazione e il mio sogno naufragò ma non del tutto. Ho continuato per diversi anni a lavorare presso l’Università di Pisa occupandomi di molti aspetti dell’IT nell’Ateneo. In particolare, come system administrator e network architect, ho progettato la riorganizzazione dell’infrastruttura di networking e il consolidamento delle risorse di calcolo (fibra di proprieta’, data centers, etc). L’ambiente di ricerca e sperimentazione all’interno dell’università e della comunità GARR mi ha permesso di diversificare e approfondire le mie competenze in molti ambiti, ma in modo particolare sul networking e i sistemi di calcolo distribuiti. Purtroppo, l’assenza di prospettive e di crescita professionale all’interno del mondo universitario mi hanno portato a ricercare nuove esperienze che si sono concretizzate all’estero. Ho iniziato a lavorare per Canonical (Ubuntu) come Dedicated Field Engineer nell’ambito del Cloud per le telecomunicazioni, ho lavorato per alcune delle principali aziende di telecomunicazioni europee come Deutsche Telekom. Da embedded engineer nei team di sviluppo dell’industria delle telecomunicazioni, ho avuto modo di partecipare alla progettazione e realizzazione di infrastrutture cloud su scala geografica (europea), basate su tecnologie Open Source come: Ceph, OpenStack, Contrail, Linux, etc., infrastrutture dedicate alla virtualizzazione delle funzioni di rete (IMS, vCPE, etc). Durante il mio lavoro con Canonical, ho avuto modo di affrontare e approfondire molte delle problematiche che il settore delle telecomunicazioni sta vivendo nel cercare di adottare i paradigmi di cloud computing e nel consolidamento delle infrastrutture esistenti, anche aspetti legati a nuove forme di organizzazione del lavoro in ambito IT come: devops, SRE, agile, etc. L’esperienza nel progettare e gestire infrastrutture su larga scala è stata fondamentale e mi ha consentito di acquisire una visione molto ampia sulle problematiche dell’industrializzazione del mondo IT e il suo rapporto con il mondo delle telecomunicazioni. Semplicità, automazione e scalabilità sono i paradigmi fondamentali alla base del mio lavoro, orientato a supportare il processo di industrializzazione dell’IT. Le diverse esperienze degli ultimi anni mi hanno dato l’opportunità di crescere tecnicamente e umanamente grazie soprattutto a molti colleghi estremamente capaci e preparati, dai quali ho appreso molto anche sull’organizzazione del lavoro in squadra. Pochi mesi fa sono venuto a conoscenza delle attività di Diego nell’ambito della trasformazione digitale del Paese e della sfida che ha voluto raccogliere insieme al Team Digitale, sfida che ha subito suscitato in me la stessa curiosità e lo stesso desiderio di disassemblare il software e i computer che avevo da ragazzo. È stato proprio il desiderio di interagire a basso livello con la trasformazione digitale del paese a portarmi ad applicare per la posizione di Cloud e Data Center. Sono stato convocato per un primo colloquio in cui ho conosciuto il Team e successivamente Diego. Il Team e Diego mi sono subito piaciuti, mi hanno fatto sperare fin dall’inizio che si potesse lavorare nella PA in modo diverso. Non nascondo che la possibilità di partecipare alla missione del Team per la Trasformazione Digitale del Paese rappresenta per me un’occasione importante, che mi permette di contribuire, nel mio piccolo, al cambiamento dell’Italia. Con un po’ di orgoglio, posso finalmente condividere a beneficio di molti quelle conoscenze apprese a spese e al di fuori del paese.

Chiudi

Tomasini
Stefano Tomasini Direttore Centrale Organizzazione Digitale - INAIL Biografia

Direttore Centrale della Direzione Centrale per l’Organizzazione Digitale (DCOD).

È responsabile del governo unitario del percorso di analisi e innovazione organizzativa che, partendo dalla rilevazione dei bisogni dell’utenza, esterna e interna, sviluppa la progettazione del modello di servizio dell’Istituto. Definisce il modello organizzativo e ne cura la manutenzione. É altresì responsabile del sistema informatico e di telecomunicazione aziendale, dei rapporti telematici e dell’evoluzione degli strumenti tecnologici per la reingegnerizzazione dei processi produttivi.

Garantisce l’integrazione del sistema informativo con gli altri sistemi della Pubblica Amministrazione.

Chiudi

Godorecci
Fabio Godorecci Responsabile dell’Area Tecnica dei Sistemi Informativi – CPSI - Cisis

Chiusura dei lavori

Paorici
Francesco Paorici Direttore Generale - AgID Biografia

Direttore Generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), ha un’esperienza decennale in posizioni manageriali nel settore dell’Information and Communication Technology e delle telecomunicazioni, oltre a un solido profilo in ambito digitale. Ha ricoperto la carica di Head of Group IT & Infrastructure in Docomo Digital e, precedentemente, è stato Global Technology Director di Buongiorno, azienda in cui ha fatto il proprio ingresso nel 2000 dopo un’esperienza di circa tre anni in Telecom Italia

Chiudi

Torna al programma