Torna a Eventi FPA

Marco Curci

Curci

Marco Curci, nato a Taranto nel 1958 e laureato nel 1983 all’Università di Pisa in ingegneria elettronica, lavora per i primi anni in ambito industriale e dal 1991 è al Parco Scientifico Tecnopolis CSATA di Bari dove si occupa di progetti di ricerca ed innovazione tecnologica nell’ambito delle tecnologie e servizi infotelematici. Dal 2000 è responsabile dell’Area Infrastrutture Tecnologiche di Tecnopolis ed inizia ad occuparsi, su incarico della Regione Puglia, dei servizi per la Pubblica Amministrazione, sviluppando il progetto della prima rete RUPAR (Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale). Dal 2009 è Direttore della Divisione Informatica e Telematica di InnovaPuglia S.p.A. (www.innova.puglia.it), la società in-house della Regione Puglia per la gestione dei progetti e dei servizi infotelematici della Regione Puglia che, inoltre, svolge funzioni di Soggetto Aggregatore degli Appalti regionali e di Organismo Intermedio per la gestione dei finanziamenti delle imprese innovative.

La sua attività è focalizzata sul supporto alla Regione Puglia nella pianificazione strategica dell’innovazione del territorio mediante le tecnologie ICT. Si è occupato direttamente, tra l’altro, dello sviluppo del servizio Cloud della Società, coordinando uno specifico Gruppo di Lavoro Assinter, e di sicurezza informatica. Nell’ambito della Società riveste anche l’incarico di Responsabile del Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI).

Questo relatore nel programma congressuale

martedì, 3 Novembre 2020

17:00
18:04

Conservazione digitale a norma: quale futuro per il Fascicolo sanitario elettronico[talk.09]

Il quadro che si è delineato in questo ultimo periodo a causa dell'emergenza sanitaria, impossibile da immaginare fino a pochi mesi prima del lockdown, ci ha messo difronte a una grande verità: la gestione del dato, soprattutto quello sanitario, è questione di primaria importanza per il paese e i cittadini. Basti pensare alle migliaia di dati scambiati giornalmente [...segue]