
Siamo alla vigilia di una stagione cruciale per la ripresa, dopo la drammatica epidemia che ha colpito il mondo. In Italia, il governo e le parti politiche sono oggi impegnati a discutere la futura strategia per il rilancio dell’economia nazionale, che vedrà nell’approvazione del Recovery Plan – il programma nazionale di ripresa e resilienza – un passaggio fondamentale.
Ma quello che serve è, prima di tutto, una visione comune del futuro e del Paese che immaginiamo per le prossime generazioni. In questo senso, pubbliche amministrazioni, imprese, associazioni e cittadini devono essere considerati attori chiave nella progettazione stessa delle strategie di ripresa, non semplici destinatari o attuatori delle misure adottate a livello nazionale.
Il rilancio del Paese passa, infatti, dalla condivisione di un progetto comune di ripartenza, incentrato su innovazione e sostenibilità. È alla costruzione di questa visione comune di futuro che è dedicata la tappa autunnale di FORUM PA 2020, momento federatore delle diverse energie territoriali e delle reti di soggetti che hanno dimostrato in questi mesi di saper essere protagonisti dell’innovazione e che dovranno ora essere protagonisti della ripresa.
FORUM PA Restart Italia, con i suoi cinque giorni di lavori, rappresenterà il contenitore in cui si svolgeranno, in contemporanea e in sinergia, tre diversi appuntamenti:
Il filo rosso che lega i tre appuntamenti è, quindi, la ripresa economica del Paese basata sull’uso intelligente dell’innovazione tecnologica, sulla centralità delle persone e sullo sviluppo sostenibile.
FORUM PA 2020 Restart Italia è un evento tutto digitale:. Gli eventi sono disponibili gratuitamente sulla nostra nuova piattaforma di diretta, che permette di: iscriversi agli eventi anche in in tempo reale, con una procedura semplice e intuitiva; interagire con i relatori dei principali appuntamenti in programma, attraverso lo strumento di live chat; incontrare i partner della manifestazione, attraverso uno spazio espositivo virtuale dove scaricare materiali informativi e fissare appuntamenti con i referenti di aziende e PA.