
Esperto di marketing e comunicazione pubblica. Dal 2006 in FORUM PA, si occupa delle relazioni con le Pubbliche amministrazioni, progettando eventi e campagne di comunicazione, formazione e informazione nei diversi ambiti dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione. Dal 2010 è coordinatore generale di PATRIMONI PA net, il laboratorio di FORUM PA e Terotec sulla gestione e valorizzazione dei patrimoni immobiliari e urbani pubblici.
Come è possibile conciliare lo smart working con l’attività di una Pubblica Amministrazione come la nostra che, tradizionalmente, lavora “in presenza”?
L’attività ispettiva implica necessariamente l’interlocuzione diretta con aziende e lavoratori, così come l’attività conciliativa prevede la presenza di datore di lavoro e lavoratori dinanzi ad una Commissione o ad un Funzionario o, allo stesso modo, le attività di rilascio di autorizzazioni o convalide di dichiarazioni richiedono la presenza del lavoratore allo scopo di attestare la volontarietà di quanto egli asserisce.
Nel corso dell’intervento si Illustreranno gli strumenti informatici utilizzati dal personale in smart working per gestire tali attività da remoto e come hanno consentito all’INL di svolgere i suoi compiti istituzionali anche nel periodo di lockdown
Dirigente di ruolo dell’INL dal 2010, è stato Direttore regionale per la Valle d’Aosta e contestualmente di alcune sedi provinciali. Nel 2015 ha assunto la Direzione Regionale del Lavoro dell’Emilia Romagna e nel 2017 è stato nominato Direttore dell'Ispettorato interregionale del lavoro del nord-ovest.
Dal 27 aprile 2020 dirige la Direzione Centrale Pianificazione, Organizzazione, Controllo e ICT
L’eccezionalità degli eventi collegati all’emergenza Covid19 ha richiesto il potenziamento dei servizi informativi e misure lavorative straordinarie per garantire la continuità dei servizi.
Una grande sfida che ha portato alla ricerca di soluzioni tecnologiche per digitalizzare i servizi e per facilitare il lavoro agile di tutti i dipendenti.
Nella sua carriera ha sempre trattato temi legati alle risorse umane e all’organizzazione, occupandosi anche di previdenza. Ha conseguito la laurea in economia e commercio con lode e un master in business administration (MBA); è revisore contabile.
L’Istituto è stato chiamato a uno straordinario sforzo logistico-organizzativo e di prassi per fronteggiare il cospicuo flusso di richieste di prestazioni. Fondamentale quindi, il supporto ai dipendenti sul territorio attraverso la formazione a distanza e un’importante opera di aggiornamento e sistematizzazione del materiale didattico.
Riveste il ruolo di direttore centrale Formazione e sviluppo risorse umane in Inps, con la responsabilità in materia di formazione, aggiornamento e sviluppo delle risorse umane, dalla mappatura e verifica delle competenze all’elaborazione dei percorsi di sviluppo professionale e di carriera, dalla gestione della conoscenza alle linee di indirizzo sulla comunicazione interna al fine di rafforzare la motivazione e il senso di appartenenza del personale, anello fondamentale della catena del valore per l’Istituto. Dirigente pubblico dal 2002, vanta diverse esperienze di responsabile di Sedi territoriali ed Uffici prima in INPDAP, ora in Inps. Si è occupato di pensioni internazionali e ha rivestito il ruolo di project leader nel progetto di cooperazione internazionale "EU-China Social Protection Reform Project (SPRP)", cofinanziato dall'Unione Europea e dalla Repubblica Popolare Cinese, e di WP2 leader (Sharing & Dissemination) nel programma Social Agencies for Future Europe (SAFE). E’ stato il responsabile delle relazioni esterne in Inps, occupandosi di sviluppare le strategie di comunicazione, rafforzare le relazioni istituzionali, nazionali ed internazionali, sovrintendere all'ufficio "Relazioni con i media". E' membro direttivo dell'Associazione classi dirigenti delle pubbliche amministrazioni (AGDP) e membro del Consiglio direttivo dell'Associazione Dirigenti Allievi della Scuola Nazionale dell'Amministrazione (AllieviSNA).