
Le azioni delle città e la cooperazione metropolitana durante il lockdown si sono rivelate strumenti utili per rispondere alla crisi. Il Pon Metro si è posto come programma a supporto di una riorganizzazione della mobilità e dei servizi pubblici e dello spazio ad uso sociale. La gestione delle conseguenze a lungo termine provocate dalla pandemia sta oltremodo evidenziando il ruolo cardine delle aree metropolitane per fronteggiare la crisi.
Quest’incontro, che persegue prioritariamente l’obiettivo di informare il cittadino circa l’andamento del Programma e dei suoi interventi, è anche un'opportunità per condividere le esperienze delle città, anche a livello europeo, per affrontare la crisi pandemica guardando al futuro, verso la programmazione 2021-2027 e le sfide che le città stanno già affrontando per una crescita più sostenibile.
L'evento si apre con una panoramica video sul Pon Metro ed il suo andamento, con informazioni sui temi, progetti, soluzioni e risultati.
A seguire il dibattito si arricchisce dei contributi e delle esperienze di successo di rappresentanti di città straniere in video collegamento, in relazione agli interventi di risposta all’emergenza pandemica e non solo.
Recepiti spunti e approcci interessanti, Gianni Dominici conduce gli ospiti presenti e video collegati, verso un confronto sulle rispettive visioni, sul contesto di sviluppo del Paese, sulla capacità di resilienza e gli interventi sostenibili, sulla ricostruzione economica delle città e la creazione di nuove opportunità per le comunità urbane.
Direttore Generale di FPA, società del gruppo Digital360 la cui attività ruota intorno all’annuale Manifestazione FORUM PA, da venticinque anni si occupa di innovazione e cambiamento con un focus specifico sul settore della pubblica amministrazione. Laureato in Sociologia, ha diretto, coordinato e gestito numerosi progetti di comunicazione integrata e strategica per le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali. Si occupa di comunicazione pubblica ed è studioso dei processi relazionali mediati dalle nuove tecnologie, di social networking, new media ed evoluzione del web nella PA come fattore di cambiamento organizzativo. Svolge attività di relazioni istituzionali. E’ attivo nel dibattito sui temi dell’innovazione digitale, dell’informazione pubblica dell’open government e open data; ha partecipato a molteplici trasmissioni radiotelevisive come esperto del settore, il suo profilo Twitter è seguito da più di diecimila persone.
Interviste registrate a testimoni privilegiati che raccontano le trasformazioni delle proprie città
Daniela Patti is an Italian-British architect and urban planner. She has studied in Rome, London, Porto and holds a Ph.D. in urbanism from the Technical University of Vienna. Specialised in urban regeneration and environmental planning with a particular focus on metropolitan governance and collaborative planning, her recent research and projects’ interest has been on the governance of peri-urban landscape, the revitalisation of local food markets and new economic models for community-based urban development. She is co-founder and director of Eutropian Research&Action both in Rome and Vienna, an organisation supporting collaborative planning processes between public administrations and civic groups. She worked for the Rome Municipality in 2014-15, coordinating European projects such as the URBACT “Temporary Use as a Tool for Urban Regeneration” and since 2012 she is board member of the Wonderland Platform for European Architecture, running its collaborative planning series. She was a researcher at the Central European Institute of Technology in 2010-14, managing European projects related to urban regeneration and smart development. She has been guest lecturer in the University of Roma Tre, Tor Vergata and Universidad de Buenos Aires. Email: daniela.patti@eutropian.org
Luca Bianchi è nato nel 1968. Economista, dopo oltre un decennio di attività di ricerca e alcune esperienze di amministratore pubblico, è dal marzo 2018 Direttore della Svimez (Associazione per lo Sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno). In precedenza, dal 2014 al febbraio 2018 è stato al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali con il ruolo di Capo Dipartimento delle Politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, in cui ricadono, tra le altre, le competenze sulla promozione della qualità agroalimentare, sull’agricoltura biologica, sui Sistemi di qualità alimentare nazionale, sulla qualità certificata e la tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche su diversi temi inerenti le politiche di sviluppo.
Negli anni ha collaborato con diversi organi istituzionali come esperto di economia e politiche di sviluppo: dal 2007 al 2008 è stato consulente economico del Vice Ministro dello Sviluppo economico; ha svolto attività di consulenza per Confindustria e per il Dipartimento delle Pari opportunità della Presidenza del Consiglio; per alcuni anni è stato consulente della Commissione Antimafia del Parlamento.
Dal 2012 al 2014 è stato Assessore all’Economia della Regione Siciliana
Genovese, Capo Area Studi e Ricerche dell’ANCI e Responsabile dell’Osservatorio Nazionale Smart City dell’Anci. Laurea in scienze politiche e master in innovazione nelle pubbliche amministrazioni. Da più di vent’anni si occupa delle politiche nazionali di supporto all’innovazione amministrativa e al cambiamento nelle città, all’inizio in consulenza, poi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri e ora all’ANCI.