
Gli indirizzi di policy rivolti alla ripresa e al rilancio assegnano un ruolo chiave alla PA, sia rispetto alla transizione digitale in ottica di maggiore efficienza e di supporto agli operatori economici, sia rispetto al superamento di divari strutturali e territoriali, con particolare attenzione alla dimensione di genere.
Il MEF intende avviare una sperimentazione di gender sensitive procurement per coniugare profili e obiettivi di evoluzione digitale, sulla base dell’infrastruttura già esistente, e processi e obiettivi di premialità e supporto in ottica di genere.
Il confronto con la dimensione politica, amministrativa ed economica intende favorire la governance dell’innovazione e dell’efficacia della PA, verso una creazione di maggiore valore pubblico che sia in grado di integrare adeguatamente la prospettiva di genere.
Maurizio Mosca è dirigente con incarico di consulenza, studio e ricerca in staff alla Capo del Dipartimento dell’Amministrazione generale, del Personale e dei Servizi del MEF, dove cura in particolare la progettazione e sperimentazione di approcci e prassi su valore pubblico e management nella PA.
Ha lavorato sui temi della parità di genere presso istituzioni della UE (European Institute for Gender Equality) e nazionali (Dipartimento per le Pari Opportunità – Presidenza del Consiglio dei ministri, ISFOL), concentrandosi sul tema dell’integrazione della prospettiva di genere nelle politiche e nelle strutture pubbliche e private.
Maria Cecilia Guerra Sottosegretaria al Ministero dell’economia e delle finanze. È professore ordinario di Scienza delle Finanze presso la Facoltà di Economia “Marco Biagi” dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Già Sottosegretaria al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali nel governo Monti; Viceministra presso lo stesso Ministero, con delega anche alle Pari opportunità nel governo Letta, e senatrice della Repubblica nella legislatura precedente.
Valeria Vaccaro, è Capo del Dipartimento dell’amministrazione generale, del personale e dei servizi del Ministero dell’economia e delle finanze.
Con riguardo alle questioni di genere, dal 2011 al 2018 ha ricoperto l’incarico di direttore della Direzione del personale del MEF, dove ha vinto, con il progetto Mini*Midi*Mef – ludoteca aziendale del MEF – gli United Nations Public Service Awards (UNPSA) 2013 per la categoria “Promoting gender responsive delivery of public services” e il Premio nazionale per l'Innovazione nelle Amministrazioni Pubbliche della Fondazione Cotec-CNR. Nel 2017 ha attivato al MEF la prima sperimentazione di lavoro agile nella PA e nel 2018 ha inaugurato al MEF un servizio di asilo nido, aperto anche alla partnership con altre Amministrazioni. Nel suo percorso professionale è stata Presidente del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità (CUG) del MEF e attualmente ricopre l’incarico di Commissario della Commissione Adozioni Internazionali. Nel 2019 ha ricoperto l’incarico di Capo del Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Ilario Sorrentino è il dirigente del Dipartimento dell’Amministrazione Generale, del Personale e dei Servizi responsabile del Programma di razionalizzazione degli acquisti nella PA del MEF.
Dottore di ricerca in diritto pubblico italiano ed europeo, in precedenza, ha svolto incarichi in materia di appalti, prevenzione della corruzione, performance e progetti infrastrutturali presso l’Arma dei Carabinieri, il Ministero della difesa, Difesa Servizi S.p.a. e l’Istat.
Enrico Gambardella, Founder e Presidente di Winning Women Insitute organizzazione che certifica le aziende sulle pari opportunità. Nei suoi incarichi come Direttore Risorse Umane per importanti realtà multinazionali ha sempre messo le tematiche della Diversity & Inclusion al centro delle politiche aziendali.