
Roma capitale del turismo e della cultura è un binomio imprescindibile. A seguito dell’emergenza sanitaria che, a partire da Marzo 2020, ha sconvolto lo scenario turistico mondiale facendo precipitare drasticamente i ricavi economici derivanti dal settore, l’Amministrazione Capitolina ha intrapreso un percorso di riorganizzazione del modello di promozione turistica e culturale. Focus sulle iniziative per avvicinare il settore alle nuove esigenze di sostenibilità, partecipazione e digitalizzazione della fruizione dell’intero patrimonio storico-artistico-culturale capitolino e di quelle a beneficio dell’intera filiera economica cittadina.
Nata orgogliosamente a Roma, mamma di due gemelli e giornalista, lavora per l’Amministrazione capitolina dal 1999.
In oltre vent’anni dedicati alla comunicazione istituzionale, ha ricoperto vari incarichi con grande soddisfazione: ha scritto guide e pubblicazioni, ha seguito campagne, ha gestito il primo restyling del Portale www.comune.roma.it, ha curato il mensile per turisti “L’Evento”, ha coordinato la redazione interistituzionale costituita per il Giubileo Straordinario nel 2015. Strenua sostenitrice dei diritti civili, ha ideato progetti e organizzato eventi contro la violenza sulle donne, le discriminazioni di genere e il bullismo. È stata responsabile dell’informazione dell’Assessorato Scuola e Pari Opportunità, dell’Assessorato Patrimonio e Grandi Eventi e della Presidenza dell’Assemblea Capitolina. Attualmente si occupa dei rapporti con la stampa e della comunicazione per l’Assessorato Sviluppo economico, Turismo e Lavoro.
Curiosa e appassionata, incline al dialogo e al confronto, pragmatica, ma anche sognatrice, ha una naturale capacità di fare rete, creare sinergie tra le persone e lavorare in team. Nel tempo libero, sempre troppo poco, si dedica alle sue passioni. Ama la cucina, il cinema, la musica, gli sport estremi e viaggiare, sperando di poter tornare a farlo il prima possibile.
Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale.
Romano, dal 2012 al 2016 è stato il segretario generale di Culture Action Europe (CAE), la più autorevole rappresentanza del settore culturale e museale in Europa. In passato ha guidato da direttore generale il lancio dell'Agenzia Nazionale per i Giovani e la fondazione Glocal Forum, impegnata a promuovere il dialogo di pace in zone appena uscite da conflitti. Tra 1996 e il 2004 ha influenzato la vita culturale di Roma creando e dirigendo tante iniziative tra cui Enzimi o la Biennale dei Giovani Artisti grazie a cui il Mattatoio di Testaccio fu restituito alla città invece di essere venduto per fare cassa. Nei primi dieci anni della sua vita professionale ha lavorato alla progettazione di sistemi informativi con incursioni nell’intelligenza artificiale. Ha sempre unito impegno professionale con attivismo civico.
È nato a Roma nel quartiere Magliana, vissuto successivamente in altre zone del quadrante Sud. Sposato e padre di due figli, dal luglio 2013 al marzo 2015 ha ricoperto l'incarico di Consigliere Municipale di Roma Capitale nel Municipio VIII per il Movimento 5 Stelle, seguendo diverse tematiche territoriali. A valle di questa esperienza, ha svolto a titolo gratuito il ruolo di Delegato della Sindaca per il Municipio VIII dal luglio 2017 a maggio 2018, occupandosi di progettualità e sviluppo di modelli partecipativi sul territorio.
Laureato in Ingegneria Elettronica, ha maturato diverse esperienze professionali, in particolar modo come Project Manager nell’ambito informatico e come esperto del settore finanziario. Da ultimo, impiegato presso Banca d’Italia e Dirigente Sindacale della Federazione Autonoma Bancari Italiani di Banca d’Italia fino a maggio 2017.
Ha coordinato – tra gli altri – il progetto di Rating dei Comuni Italiani, cofinanziato POR FESR Lazio 2007-2013, per la misura indipendente del livello qualitativo sia finanziario che di benessere degli enti locali.
Le sue competenze tecniche e finanziarie, spaziano in vari campi: Intelligenza Artificiale, Big DATA, Fintech, Blockchain e Start-up, con focus specifico sulla gestione di gruppi di lavoro, progetti e organizzazioni.
Remo Tagliacozzo, classe 1968, ha ricoperto fino a settembre 2017 importanti incarichi all’interno del CIRA, Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali, come Responsabile Affari legali societari & Corporate governance e Segretario del Consiglio di Amministrazione e dell'Assemblea dei soci.
Ha sviluppato il suo percorso professionale anche in contesti multinazionali, prima in Shared Medical System Italia (SMS -HS), dove ha ricoperto il ruolo di Controller, poi per la divisione Health Service di Siemens, con il ruolo di Cfo.
Dal 2004 al 2008 ha ricoperto il ruolo di Cfo e poi di Ceo di Ter SpA, nel settore Itc per poi essere nominato Amministratore unico, Consigliere delegato e Compliance Officer in numerose società del settore Itc.
Già Amministratore delegato di Zètema Progetto Cultura S.r.l. da agosto 2017, a febbraio 2020 è stato nominato Amministratore unico della società partecipata al 100% da Roma Capitale che gestisce:
Obiettivo dichiarato del suo mandato come Amministratore Delegato di Zètema è il riposizionamento dell’Azienda nel mercato di riferimento, quale brand culturale distintivo e riconosciuto.
Il progetto di Change in corso di realizzazione è fondato su quattro obiettivi strategici: ORIENTAMENTO AL CLIENTE, BENESSERE DELLA PERSONA, SOSTENIBILITÀ, INNOVAZIONE.
Il riconoscimento dei dipendenti come persone, la centralità dell’ascolto e della formazione, nonché la ricerca della soddisfazione del cliente in ottica di customer experience rappresentano i pilasti per il raggiungimento di una nuova identità aziendale.
E’ Responsabile del Settore Pubblica Amministrazione Locale e Consigliere di Amministrazione di PwC Public Sector, con una esperienza ultraventennale in analisi organizzativa, reingegnerizzazione dei processi, programmi di trasformazione digitale, formazione e change management in diversi contesti della Pubblica Amministrazione Italiana. Ha supportato attivamente molteplici programmi di trasformazione organizzativa e tecnologica (in chiave digitale) presso numerosi Enti della PA, partecipando attivamente a interventi consulenziali volti all’innovazione e al miglioramento dei processi operativi e gestionali.