
Dagli studi di FPA in collaborazione con Olivetti e TIM, va in onda ogni mattina alle ore 9.00 la rubrica di apertura del palinsesto di “FORUM PA 2020 Restart Italia”. Durante questi appuntamenti, che abbiamo chiamato “Un Caffè con…Olivetti”, scopriremo attraverso racconti di innovazione come si può riscoprire la tradizione e allo stesso tempo guardare al futuro.
Ogni appuntamento prende spunto dal tema dello Scenario che segue in palinsesto. In questa seconda puntata, focus su sostenibilità come nuovo modello di sviluppo.
Presenteremo il progetto "5G SMART GENOVA" in risposta al Bando MISE 5G SMART ROADS AREA METROPOLITANA DI GENOVA.
Giornalista professionista, specializzata in redazione multimediale, è responsabile della redazione di FPA (www.forumpa.it). In occasione di manifestazioni, eventi e progetti cura le attività di ufficio stampa per FPA e coordina le iniziative editoriali legate a partnership e collaborazioni esterne con quotidiani e testate.
Laureata in Ingegneria delle Telecomunicazioni all’Università di Pisa, è stata assunta in Telecom Italia nel 1998 quale System Engineer sui Clienti TOP della Direzione Territoriale Clienti Business Lombardia. Nel 2000 è passata ad operare nella Direzione E-Business quale Account Manager soluzioni IT in Lombardia ed in Puglia. Successivamente ha ricoperto il ruolo di Key Account Manager nella Divisione Clienti Top della Direzione Nord Ovest per passare poi nel Market Development e Marketing ICT Top Clients. Dal 2014 ha maturato un percorso professionale di crescente responsabilità nel Segment Marketing Nord Ovest, operando sia sulla Vendita Diretta Top Clients che sulla Vendita Indiretta, Senior Account, It Channel e Business Partner di TIM. Dopo l’esperienza di responsabile Segment Marketing della Direzione Nord Ovest di TIM, dal 2019 ricopre il ruolo di responsabile Sales per la PAL del territorio Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria.
Laureata in Ingegneria per l'Ambiente e il territorio, indirizzo gestione e pianificazione territoriale, presso l'Università degli studi di Genova. Presta servizio in Città Metropolitana di Genova dal 2003 come funzionario tecnico afferente alla Direzione Territorio e Mobilità, Servizio Programmazione e coordinamento Viabilità. Dal 2018 è Responsabile dell'Ufficio Sicurezza stradale che al suo interno raggruppa competenze e tipologie di azioni diverse tutte orientate al medesimo obiettivo. Uno dei settori di competenza riguarda la gestione della segnaletica stradale, permanente e temporanea, orizzontale e verticale, degli impianti di sicurezza, semaforici e di illuminazione, nel rispetto delle previsioni del Codice della Strada. Tramite il personale di polizia locale, vengono svolte azioni di polizia stradale concernenti prioritariamente controlli e verifiche del rispetto delle norme previste dal Codice della Strada a tutela dell’infrastruttura e della circolazione in condizioni di criticità. Le competenze ingegneristiche di analisi dei sistemi di trasporto consentono di effettuare studi e analisi in materia di sicurezza stradale, anche con la creazione di banche dati, elaborazione di indicatori, criteri, parametri, procedure e progetti finalizzati alla sicurezza stradale.