
Il censimento permanente delle istituzioni pubbliche è stato avviato per la prima volta nel 2016, ed è giunto alla terza edizione. La prossima rilevazione sarà avviata a marzo 2021 e prenderà in esame, oltre alle tradizionali tematiche su personale e servizi, gli aspetti di maggior attualità, come l’organizzazione del lavoro (vedi smart working) e lo sviluppo tecnologico/informatico per il definitivo passaggio al digitale. In questa fase il Forum PA è l’occasione per condividere le principali novità della prossima rilevazione, oltre che presentare uno studio sui tratti principali della pubblica amministrazione, in una fase di profonda mutazione. A tale proposito particolarmente rilevante l’approfondimento su due tematiche, la sostenibilità ambientale e la digitalizzazione. Il webtalk si articola in quattro interventi di circa 15 minuti ciascuno, il primo riguarda la presentazione della prossima rilevazione, quindi si darà spazio ad una analisi delle principali evidenze derivate dalle informazioni raccolte nelle ultime rilevazioni censuarie, per finire con due focus tematici su digitale e sostenibilità ambientale.
Esperto di marketing e comunicazione pubblica. In FORUM PA svolge il ruolo di Responsabile delle relazioni con le Pubbliche amministrazioni e le Utilities, progettando eventi e campagne di comunicazione, formazione e informazione nei diversi ambiti dell’innovazione.
Dirige il Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit dell’Istat, cura la progettazione tematica e la realizzazione dei registri statistici e delle indagini strutturali sulle imprese, sulle istituzioni pubbliche e non-profit, ivi compresi i relativi censimenti e le indagini tematiche. Realizza statistiche relative alla struttura e ai conti economici delle imprese dell’industria e dei servizi nonché quelle relative a ricerca, sviluppo, innovazione e internazionalizzazione delle imprese. Delegato a gruppi tecnici Eurostat.
Primo Tecnologo nell’area delle statistiche economiche, è responsabile tematica della rilevazione censuaria delle istituzioni pubbliche, realizzata per la prima volta nel 2016. Organizza e coordina le attività finalizzate alla produzione dei dati censuari: dalla progettazione dei contenuti informativi, condivisa con decisori e amministratori pubblici, alla validazione dei dati definitivi. In Istat dal 2000, ha coordinato l’attività di organizzazione e monitoraggio delle rilevazioni censuarie sulle unità economiche effettuate nella tornata censuaria 2010-2011, che ha chiuso il ciclo dei censimenti generali a cadenza decennale. Ha partecipato a gruppi di lavoro e comitati interistituzionali per la progettazione e la realizzazione della nuova strategia censuaria che si basa, da un lato, sulla piena valorizzazione dei dati amministrativi integrati con i registri di base, dall’altro, su rilevazioni dirette a forte valenza tematica.
Ricercatrice presso la Direzione centrale delle statistiche economiche dell’Istat. Dottore in Sociologia. Esperta in indagini economiche e sociali. Ha pubblicato diversi studi e articoli scientifici sul tema dell’innovazione, dello sviluppo locale e della qualità della vita.
Ricercatrice presso la Direzione centrale per le statistiche economiche dell’Istat.
Ha maturato significative esperienze nel campo dei censimenti economici. È esperta tematica e responsabile della diffusione dei dati del Censimento permanente delle Istituzioni pubbliche.
Precedentemente ha svolto attività di ricerca presso l’Istituto di studi e analisi economica (Isae), l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” ed altri enti di ricerca pubblici e privati, dove si è occupata di studi, ricerche e progetti nazionali e internazionali sulle tematiche legate all’ambiente, allo sviluppo sostenibile e alla contabilità ambientale.