
Anche il recente contesto di emergenza conseguente all’epidemia Covid-19 conferma la centralità nelle strategie di sviluppo del Paese di una Pubblica Amministrazione ben organizzata, competente, trasparente e capace di rispondere in modo rapido e semplice alle esigenze di cittadini e imprese, offrendo servizi di qualità anche attraverso l’innovazione digitale.
La politica di coesione nell’attuale ciclo di programmazione 2014-2020 dedica uno specifico obiettivo di investimento al tema della capacità istituzionale e amministrativa cui contribuisce nel nostro Paese uno specifico strumento: il PON Governance e Capacità Istituzionale.
Attraverso una dotazione finanziaria di 805 milioni di euro composta da risorse comunitarie (del Fondo sociale europeo e del Fondo europeo di sviluppo regionale) e da risorse pubbliche nazionali, il PON Governance sostiene il rafforzamento delle PA con interventi relativi a competenze, modalità organizzative e di offerta di servizi, metodi e procedure, strumenti e soluzioni tecnologiche, forme di cooperazione istituzionale in una logica di governance multilivello.
Sono circa 60 le Amministrazioni attualmente beneficiarie del Programma con oltre 100 progetti finanziati.
Il PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 è gestito dall’Agenzia per la Coesione Territoriale, con deleghe al Dipartimento della Funzione Pubblica e al Ministero della Giustizia.
www.pongovernance1420.gov.it
@pongovernance – Twitter
@pongovernance – Facebook
@pongovernance – Instagram